CapuaCinemaCronacaWEBTVSTUDIOS

Certosa di San Martino Napoli

La Certosa di San Martino sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino, uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. 

Se cercate informazioni sul Museo della Certosa, visitate la pagina Museo di San MartinoQuesta meravigliosa struttura venne costruita da Tino di Camaino e Attanasio Primario secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Dell’opera originaria restano solo gli splendidi e suggestivi sotterranei gotici poiché la Certosa, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Settecento, subì un cambiamento molto profondo.  L’aspetto attuale della Certosa si deve al lavoro di tre architetti: Giovanni Antonio Dosio (1581) che ammorbidì la rigida immagine gotica conferendole un elegante stile rinascimentale, Cosimo Fanzago (1623) artefice della pregiata veste barocca e Nicola Tagliacozzi (1723) che riuscì a sintetizzare nel suo lavoro l’architettura, la pittura e la scultura distintiva del gusto roccocò. Nel corso del tempo lavorarono per i monaci certosini artisti molto rinomati: tra i pittori vi furono Ribera, Battistello Caracciolo, Lanfranco, Luca Giordano, tra gli scultori invece, Giuseppe Sanmartino e Domenico Vaccaro.

La Certosa di San Martino diventa museo

Edificata nel 1325 per volere di Carlo d’Angiò, duca di Calabria, subisce fin da subito profondi cambiamenti fino a quando, nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano. Un eccellente restauro ci consegna l’attuale ordinamento della Certosa, che mantiene intatta la corretta percezione del luogo religioso e dello spazio antico in un itinerario museale che alterna testimonianze della storia di Napoli e della chiesa a panorami mozzafiato percepibili da loggiati, belvederi e giardini. In questi cambiamenti, per fortuna, la Certosa di San Martino ha arricchito il suo prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti. 

Tutti i diritti sono riservati. il video non deve essere utilizzato in nessun caso senza autorizzazione scritta dell’autore.
Info e materiale video e fotografico webtvstudios@gmail.com 
https://www.webtvstudios.it

Vi aspettiamo sulla pagina Facebook!

► Facebook : https://www.facebook.com/webtvstudios
► Instagram: https://www.instagram.com/webtvstudios
► Twitter: https://twitter.com/webtvstudios
► Sito: https://www.webtvstudios.it
► Sito: http://www.romavideoeventi.it


WEB TV STUDIOS

Canale di Informazione Sport e Spettacolo – Riprese video, interviste, eventi, feste di piazza, servizi fotografici editing , video Full HD, spot pubblicitari, servizi audio visivi, documentari, video nella Sabina Canale di Informazione Sport e Spettacolo – News https://www.facebook.com/webtvstudios https://www.webtvstudios.it

WEB TV STUDIOS
La normativa sulla Privacy

Questo sito usa la tecnologia dei "Cookies" al fine di dare al visitatore la possibilità di avere la migliore esperienza  di navigazione. Tale tecnologia permette di raccogliere informazioni custodite dal browser che permettono  varie funzionalità  come riconoscere il visitatore nei vari accessi al sito  ed aiutarci a capire quali pagine sono le piu' visitate e gradite.

 

Maggiori informazini ala seguente pagina -> https://www.webtvstudios.it/informativa-privacy/