Passo dello Stelvio – Prato dello Stelvio Lato Nord
Il Passo dello Stelvio collega l’Alto Adige, la Lombardia e la Svizzera. Il collegamento risale all’Ottocento e fu costruito su
Leggi tuttoCanale di Informazione Sport e Spettacolo – News
Il Passo dello Stelvio collega l’Alto Adige, la Lombardia e la Svizzera. Il collegamento risale all’Ottocento e fu costruito su
Leggi tuttoIl Sacrario Militare dei caduti senza croce è il monumento dedicato ai 145.000 caduti italiani di tutti i teatri bellici della Sconda Guerra Mondiale , ai quali non fu possibile dare degna sepoltura, una lapide o una semplice croce, in Italia o nel resto del mondo
Leggi tuttoCi troviamo a Sant’Oreste, pronti ad entrare nel Bunker che si snoda nella pancia del Monte Soratte: 4 km di gallerie scavate a partire dal 1937 per volere di Benito Mussolini. Scopri come visitare il Bunker!
Leggi tuttoLa gola del furlo o Passo del furlo, è una delle mete più affascinanti da non perdere nelle Marche: un angolo di paradiso in cui immergersi nella bellezza della natura
Leggi tuttoIl passo San Boldo chiamato anche strada dei 100 giorni fa senz’altro parte delle cose da vedere in provincia di Treviso
Leggi tuttoIl Monte Bondone, soprannominato “L’Alpe di Trento”, si trova a pochi km dalla città vescovile ed è un’amata meta sia invernale che estiva
Leggi tuttoCorridonia Amanti dei Viaggi: Si licenziano partono per il Sud America e diventeremo Youtubers
Leggi tuttoIl passo dello Stelvio è un valico alpino nelle Alpi Retiche, famoso per essere il valico Motociclistiche. più alto di tutta Italia e il secondo in Europa, con i suoi 2.758 metri sul livello del mare. Spesso e volentieri le sue immagini si ritrovano in riviste Motociclistiche., che sfruttano le sue curve suggestive per mettere in evidenza le moto che le percorrono, con le varie prove
Leggi tuttoUn Viaggio Tanto sognato in sella alla Bmw Gs 1250 Rally Adv con un viaggio circa 2500 km #webtvstudios #R1250GSCentroItalia
Leggi tuttoIl castello Stifterhof dalla fine degli anni sessanta è di proprietà della polizia di stato, che lo usa come soggiorno montano per i suoi funzionari e dirigenti
Leggi tutto